Ieri, 22 gennaio, è stata una faticosa ma entusiasmante giornata di gare al coperto ad Ancona. Al mattino erano previste diverse prove per le categorie giovanili (Esordienti nati dal 2003 al 2001, Ragazzi nati nel 1999-2000 e Cadetti classe ’97-’98) mentre il pomeriggio sono scesi in pista gli assoluti.
La mattinata fredda e umida si è subito scaldata sulla pedana del getto del peso dove Alberto Vanzolini e Benjamin Vanni hanno dato grande prova di sé; Alberto alla prima esperienza in una gara ufficiale ha dimostrato coraggio e voglia di confrontarsi segnando 5,60 con il peso da 4 kg trascinando letteralmente,con la sua semplicità e simpatia, Benjamin alla vittoria con un incredibile lancio da 11,78, seconda misura sociale dopo il 12,73 di Elia Fabbri nel 1996. Prestazioni con ampi margini di miglioramento. Sulla pedana del triplo hanno mostrato buona condizione la poliedrica Caterina Torresan con 9,04 (6 in classifica), la lanciatrice Viola Mignani con 8,55, l’ostacolista Paola Villa con 8,41 e la marciatrice Carlotta Badioli con 8,22; tutti risultati vicini al proprio personale che denotano una preparazione multidisciplinare in crescita. Di buon auspicio per le rispettive specialità predilette. All’esordio anche due cadette nel gruppo “atletica” provenienti dalla sezione ginnastica, Sara Gallina e Tanya Torriani, che si sono cimentate con il giusto spirito nel salto con l’asta, impegnandosi salto dopo salto per ben figurare: 2 metri esatti per Sara ma esito sfortunato per Tanya che mette XXX sul foglio gara, l’equivalente del Non Classificato. Poco importa il risultato di giornata, la comprensione dei propri mezzi e la strada per migliorare l’hanno resa comunque tranquilla.
Si cambia categoria ma la grinta rimane la stessa. Nel lungo Ragazzi 3 dei nostri quattro alfieri dimostrano lavoro di squadra, incitazione e ottengono buone misure: Marco Paci (15esimo) con 3,39, Luca Torresan (1o°) con 3,63 e Alessandro Temellini (1°) con il nuovo record sociale di 4,80; nonostante l’influenza appena trascorsa davvero un’apertura con il botto per lui!!! Chiude il quartetto Filippo Simoncelli che sui 60 piani registra 9″27 pur con un dolore ad un tallone, problema che non ferma la loro staffetta, partita in ultima batteria ma, risultando essa la più veloce, li piazza al terzo posto con 2’06″01. L’unica femmina del 2000 presente oggi era Valentina Albertini che, con un pizzico di tensione, ha corso i 60 in 9″65 e saltato 3,41 nel lungo, rispettivamente 19esima e 13esima su 67 iscritte!
Il programma dei più piccoli, gli esordienti, vedeva solo i 60 piani. Veloce Gabriele Vecchi che si piazza al quarto posto assoluto con 9″75 e impegnatissimo come non mai Mattia Criscione, 12″32 il suo tempo! Tra le femminucce Olivia Maltoni arriva seconda nella sua batteria con 10″87 e Arianna Musso combatte chiudendo in 10″98. Ottima esperienza invernale.
Le gare del pomeriggio vedevano impegnati i nostri corridori Luca Mazzocchi, Marco Santi, Luca Orecchini, Francesco Uva e Nicola Cardinali. Luca Orecchini esordisce sui 60 piani con un 7″52 che lo lascia fuori dalle quattro finali (per lui aggiustamenti tecnici e ritmici ancora da assimilare) e Marco fa registrare un 8″03 che non lo soddisfa appieno; gli altri corrono i 400 piani e spiccano due record personali, ovviamente Nicola alla sua prima gara con 58″12, Francesco con 59″99. Luca purtroppo distribuisce male lo sforzo, passa piano al tempo intermedio e chiude con un normale 55″79.