Attenzione rivolta non solo all’attività di campo ma anche alla formazione continua, aspetto vitale per educatori, istruttori e tecnici. La teoria e la didattica sono materie da cui è difficile discostarsi per chi opera nel nostro settore. Occorre aggiornarsi regolarmente per ampliare le proprie conoscenze e per rielaborare quelle pregresse che ogni tanto hanno bisogno di un “sano” filtraggio”. La pedagogia, la fisiologia, la tecnica sono solo alcuni dei contenitori concettuali più importanti senza dimenticare la psicologia applicata.
Negli ultimi giorni del 2013 si è svolto a Cattolica presso la nostra sede una delle lezioni del corso di formazione per giudici di ginnastica artistica che ha visto, tra le altre, due nostre ragazze. La UISP ha deciso quindi di fare tappa in romagna non solo per l’attività agonistica ma anche per la crescita dei futuri quadri tecnici. Grande onore per la società e gesto di considerazione per tutti i nostri sforzi che ormai da anni vanno in questa direzione.
Tra il 12 e il 26 gennaio a Bologna, la Federginnastica Emilia Romagna proporrà i primi 3 moduli didattici per i futuri insegnanti. La FIDAL regionale, per contro, avvierà il corso istruttori 1^ livello che culminerà agli inizi di aprile.
A livello nazionale l’11 di gennaio a Villa Lagarina (TN) si terrà un convegno tecnico sul mezzofondo in occasione del Campaccio, storico evento di corsa campestre dalle connotazioni internazionali. Momento imperdibile per gli addetti ai lavori.