Pubblicati i calendari invernali dell’atletica leggera in “sala”. Protagoniste ancora le Marche che ospiteranno l’atletica nazionale che conta: Ancona vedrà l’anello di 200 metri affollato per quasi tre mesi tra meeting e appuntamenti istituzionali (Campionati Federali di ciascuna categoria) e Fermo proporrà due manifestazioni agonistiche sul rettilineo coperto, una dedicata alla velocità sui 60 metri e una alla tradizionale sfida di salto con l’asta. Modena avrà le redini dell’attività regionale dell’Emilia Romagna come di consueto. Si fa largo Padova, omaggiata di un nuovissimo impianto polivalente che consta di anello e pedane fresche di posa in opera. Dicevamo la polifunzionalità come caratteristica regina della politica sportiva veneta, davvero sensibile a tutti gli aspetti dello sport. Infatti proprio a fianco delle strutture dedicate all’atletica sono state allestite ormai da tempo le attrezzature per la ginnastica artistica, due attività che possono coesistere sotto lo stesso tetto…in questo senso a Cattolica ci sentiamo degli anticipatori…anche se il confronto è improponibile visti i mezzi e soprattutto l’organizzazione degli amici prealpini. Anche i giovanissimi avranno modo di spezzare la monotonia dei mesi più freddi con mattinate domenicali pensate proprio per loro: gli atleti dai 6 ai 14 anni si confronteranno con le varie discipline in contesti agonistici suddivisi per fasce di età.
Venendo alla ginnastica artistica federale (FGI) le nostre bimbe e ragazze saranno impegnate su più fronti, alcune in categorie cosiddette “alte” e altre in appuntamenti minori. Il 26 gennaio a Firenze andrà in scena il Torneo Allieve (gara individuale) e il 9 febbraio a Montevarchi (AR) la Serie B a squadre. La UISP invece partirà da Formigine (MO) con la Mini 1^, la 1^ e la 2^ categoria il 2 febbraio prossimo e da Cattolica (le due fasi regionali di marzo e aprile) con le categorie dalla 3^ alla 6^.
I podisti terranno alto il ritmo fino a primavera con diverse prove su strada a tutti i livelli. I calendari locali (Mare Verde Monte e Correre per Correre) prevedono gare in tutta la provincia e nelle Marche più vicine a noi a partire dal 16 febbraio. Importante è la tappa di Misano (23 febbraio) all’interno dell’autodromo dedicato a Marco Simoncelli, prova che vedrà tutti i nostri portacolori al via. Alcuni biancazzurri non si faranno impaurire dalle basse temperature e inganneranno la noia su percorsi “trail”, uscite notturne, domeniche immersi nella natura.
Gli appuntamenti in “casa nostra” avranno un risvolto più che altro sociale e conviviale. Lezioni aperte ai genitori, incontri sportivi con società sportive limitrofe e la festa di Carnevale vedrà impegnato chiunque voglia mettersi un pò in “gioco” con noi.