[singlepic id=903 w=320 h=240 float=left]La solita Modena ha ospitato la rassegna regionale Under 15. Gara dai toni accesi fin dalla mattinata. Il primo a scendere in pedana è Filippo Simoncelli nell’alto. Cadetto al secondo anno, Filo finisce sesto con 1,63 (misura di poco sotto il recente personale di 1,66) in una gara stellare dove è stato eguagliato il primato regionale con 1,86. Nel frattempo ostacolisti e velocisti erano pronti agli ordini dello starter. Titolo meritato per Enrico Pani che nei 60HS centra il gradino più alto del podio con il nuovo primato di 8″67 e, tempo appena di risistemarsi sui blocchi, chiude secondo anche la finale B (dal 7^ al 12^ posto) dei 60 piani sempre col personale di 7″62. Sempre nella velocità Ale Teme sgomita in una finale incertissima che lo vede all’ ottimo quinto posto; pensare che dal terzo al sesto piazzamento ci sono stati solo 12 centesimi di distacco. Niccolò Battistelli (per tutti Nico Batti) entra in finale B dimostrando carattere e centrando il suo miglior tempo (8″72). Sergio Perisnakos, nuovo acquisto, esordisce con un buon tempo e scaccia l’ansia della gara. Al femminile non avevamo nessuna ostacolista ma tante iscritte sui 60 piani. Alessandra Fraternali si conferma su buoni crono (9″10), Vale Albertini chiude con 9″36, Milli “Cugi” Tombari sgretola il suo precedente tempo e fa 9″02, Michi Massari finisce con un 8″46 inficiato da un errore di valutazione all’arrivo (si è fermata prima del traguardo ingannata da altre linee) ma è contenta di aver ripreso a correre dopo mesi di calvario fisico, vale come una vittoria di sicuro. E ancora. Cecilia Zaurrini è felicissima di aver abbassato il suo primato di ben 1 secondo (sigla 9″54), Chiara Casadei fa 9″35 correndo con inattesa grinta.

Nel pomeriggio si passava ai salti. Le nostre ragazze hanno scelto tutte il salto in lungo come loro seconda prova e anche qui soddisfazioni per tanti record personali. Vale supera la soglia dei 4 metri mettendo a segno al secondo tentativo 4.08. Per una manciata di centimetri Milli supera Alessandra (3.99 contro 3.90), Cecilia fa 3.44 all’ultimo salto dei tre previsti in qualificazione, Chiara invece litiga con la rincorsa è commette tre nulli di pedana. Al maschile, sempre nel lungo, Nico Batti mette a segno 4,39 mentre Sergio fa 3,62. Ale è protagonista della gara insieme alla novità piacentina, un ragazzo dalle belle qualità elastiche e facilità gestuale. Luca Bonelli, il piacentino, mette subito in chiaro le cose con due salti ottimi (6,30 e 6,15) mentre Ale subisce il colpo lasciando comunque la sua impronta sulla sabbia a 6,06 (personale eguagliato). Al terzo tentativo il nostro portacolori fa paura all’emiliano siglando 6,18, misura inaspettata che denota una grande concentrazione e grinta nel voler reagire alla gara, qualità innata che non hanno tutti. Poi il tesserato per l’Atletica Piacenza consolida la vittoria con un “saltone” da 6,53 addirittura. Segnali positivi per Ale che avrà ben altre soddisfazione. La stagione è cominciata per il verso giusto davvero.

Giornata anche di lanci. Sia indoor che all’aperto. Nel getto del peso, gara valida ai fini del titolo regionale invernale, Giorgia Federici strappa la finale con la misura di 8,03 sistemandosi al sesto posto. Sulle pedane esterne invece, sono state previste alcune gare riservate alle categorie giovanili, i cosiddetti lanci lunghi. Sempre Giorgia lancia il suo martello da 3 kg a 23,73 che le vale la terza piazza di giornata, Chiara Boschi lancia 18,10 e si ripete nel disco a 18,80. Tra le allieve, Viola Mignani mette a segno il limite di partecipazione ai Campionati Italiani di giugno con un terzo assalto di 40,52 mentre Laura Landi supera i timori dell’esordio e scaglia l’attrezzo a 31,44. Al maschile Benji Vanni lancia il disco da 1,5 kg a 28,73.

Giornata pesante iniziata già alle 7 del mattino per la trasferta in Emilia. Molte soddisfazioni hanno ripagato gli sforzi domenicali di ragazzi e genitori. Risultato a noi più caro che significa voglia di fare e di essere parte di una squadra meravigliosa.