Vali Podio Reg IndoorInizia davvero alla grande la stagione al coperto della regina degli sport. Successi personali per il gruppo dei velocisti della categoria assoluta, un poker “allargato” di atleti perché vede casacche diverse di appartenenza. Ai meeting nazionali di Ancona dei primi tre week end di gennaio Luca Orecchini, l’alfiere biancazzurro, fissa il suo miglior crono sui 60 metri a 7″55 che speriamo si abbassi ancora nelle prossime uscite. 24″91 il suo tempo sui 200 metri. E’ lontano dalle gare da quasi due anni e queste sgambate invernali gli serviranno soprattutto per tornare in pista a primavera con lo spirito agonistico giusto. Alex Pagnini (tesserato per il 2015 all’Atletica Capanne Perugia) stabilisce subito un buon 7″25 che è il suo primato. Francesca Lorenzi e Silvia Battarra, casacca Atletica Estense, centrano il personale alle prime prove, rispettivamente 8″35 e 8″22. Una coppia unita da una amicizia inossidabile che da anni si sostiene negli allenamenti e che ora ha ritrovato i giusti stimoli per migliorare. Avanti tutta dunque.

Ai Campionati Regionali Allievi di Modena (domenica 18 gennaio)bel bottino per i nostri colori. Alessandro Temellini si migliora nel salto triplo con 12,86 e arriva secondo mentre nel lungo la battaglia si fa più dura, la concorrenza è agguerrita. Proprio all’ultimo salto di finale, come suo solito, conquista il terzo posto con l’incoraggiante misura di 6,40. A livello “Allievi” la qualità è discreta sia in regione che in ambito nazionale e Ale di certo avrà un ruolo di primo piano. Enrico Pani sperimenta la sua prima volta nel salto con l’asta (3,20 la misura finale) con sufficiente fluidità ma con ampio margine di crescita.

L’unica quota rosa di questa rassegna è stata Valeria Cecchini che, orfana delle sue due compagne Sara e Tanya, non si fa intimidire e tira fuori tutto il suo carattere. Vince la gara con la misura di 2,90 (precedente 2,50 !) e stacca il biglietto per i Campionati Italiani di metà febbraio. Esperienza per lei tutta nuova a questi livelli, segno che nel “trio” di saltatrici Allieve di cui fa parte può davvero dedicarsi a questa specialità.

Il 24/25 gennaio sempre nel capoluogo marchigiano un altra rassegna di atletica nazionale applaude l’esordio di Niccolò Battistelli che corre i 200 in 26″48, ottimo crono per lui. Di nuovo Enrico si cimenta nei “suoi” ostacoli e fa registrare immediatamente un bel tempo, 8″46, se si considera il fatto che le barriere si sono alzate fino a 0,91 cm (precedente 0,84 cm) nella nuova categoria, gli Allievi. Federico Cerri, altro atleta del 1999, prova l’anello da 200 metri e in 15^ batteria, ferma il display su 26″00; Federico ama in particolare le distanze intermedie, 400 e 800 metri, distanze che lo vedranno ai blocchi di partenza della stagione all’aperto. Ora tutta esperienza.

Sempre sabato 24 gennaio a Fermo (FM), eccellente città di valori sportivi e culturali, è andata in scena la blasonata gara nazionale di salto con l’asta. Per Dalila Fanelli (classe 1996) e Sara Gallina (classe 1998) prova purtroppo opaca, senza misure valide. Per Dalila comunque una conferma del suo stato di forma attuale ma il cambio asta è necessario e alla portata, per Sara uno stimolo a fare sempre meglio visti gli errori solo di un soffio e l’ultimo tentativo a 2,50 solo sfortunato. La tecnica rispecchia una discreta stabilità ma occorre da parte loro anche una verve maggiore e una fiducia crescente nei propri mezzi. Le fondamenta ci sono. Con loro l’amico di allenamenti Luca Ricchiuti, saltatore tesserato per la società Golden Club Rimini che oggi supera 3,10. Dall’estate scorsa è entrato a far parte del gruppo astisti, soprannominati simpaticamente MASTABON, nomignolo tratto dall’omonima manifestazione su piazza allestita a Cattolica nel 2013…che nel 2015 verrà ripresentata di sicuro.